Il teatro forse è
stato il primo amore di Cocuzzo artista. A lui dobbiamo una
vasta produzione di commedie portate in scena in cento
occcasioni e che hanno fornito materiale soprattutto a laboratori
teatrali scolastici. Tre di queste sono raccolte nel libro "Antanne
e mo" e sono "Pasquetta a San Gerarde", "Arrivane
gli francese" e "Glie menaceglie". Il linguaggio è quello
usuale, quello che sempre più raramente si sente per i vicoli di
San Donato Val di Comino. Ma è un liguaggio ancora vivo perchè
quando viene usato risveglia qualcosa che si fa finta di aver
dimenticato, che è legato alla giovinezza, ai nonni e i parenti
di una certa età, ed è capace di risvegliare quelle suggestioni e
quei sentimenti legati alla propria terra che
l'italiano non riesce a evocare.

Pasquetta a San Gerarde
Commedia in due atti di Fulvio
Cocuzzo
SCENA II (Mastre Gevannine, Crebbina, Natuccia, Angeline, Peppine)
Gevannine |
Natù, le scarpe adatte aglie vestite ce stiave? M’aracchemmanne,
siervela bene. N’zia maie addemane une aessa avé besuogne.
Frecala che faccia tosta: seme artista, aéma rescote, e apuò nen
tieve manche glie uocchie pé chiagne. E intante, sta ntramera é
fatte venì a figliama la velia de ì a fà Pasquetta. Ce ha
ragione, povera Natuccia. Sempre a casa, n’esce maie. Ne cco de
devertemente se glie meretarìa pure. Quasce quasce ce la porte a
fà festa a cà parte. Eh, glie problema ene ca oramaie s’aessa
maretià. Té quasce diciotto ianne. Angeline n’zaria male… é ne
brave giovene, fatiatore, oneste… ma s’apuò a essa n’ce aessa
piacé?
|
Cebbina |
Natù, nen sacce cumme te pozze rengrazià. Addemane matina te
reporte tutte. Mastre Gevannì, arrivederci! (esce portando un
grande fagotto)
|
Gevannine |
Neh Natù, ma che se sta a pertà, glie matarazze?
|
Natuccia |
Zitta, zitta papà, me ss’é pertata mesa casa. Me ne sò
abbrevegniata i’ p’essa.
|
Gevannine |
E viave pure a fà la scampagniata!
|
Natuccia |
Le vire? Chiglie che sò desperiate se viave a devertì, e nu
che grazie a ddì ne ne manca niente, aema stà chiuse a casa.
|
Gevannine |
Mo rechemenza la lagnia! Basta, va
buone. Iamme a fà ssa Pasquetta. Vol dire ca vuoie se chiurre
bottega e glie chemò de gnore Traiane se ne va n’gloria. Và, và
n’cima a remetuarte ca ne vuoglie fà brutta fegura. Angelì,
Peppì, rezelate le ferra ca vuoie se chiurre. N’ze fatia chiù.
S’apuò velete venì che me a Galleniare, a magnià e beve,
teneteve pronte fra n’oretta. Angeline Va buone gnore mà Peppine
Gnore mà, i’ vaglie a dì a mamma se me ce manna. Gevannine Peppì,
n’te scurdà de pertarte chella sacchetta de taccarelle, ca sta a
mpeccià. |






|